Laboratorio di danza – disegno
“SEGNI MOSSI”
Indagare la relazione tra la danza e il segno grafico
ottobre 2016
Segni mossi è un progetto di ricerca che nasce dall’ incontro tra l’artista visivo Alessandro Lumare e la coreografa Simona Lobefaro. Segni mossi indaga la relazione tra la danza e il segno grafico: danza come materie differenti, proiezione nello spazio, emersione dell’emotivo; segno come estensione del corpo, azione, tracce di esperienze vissute.
La dimensione è quella dell’esplorazione, della sperimentazione, della scoperta, dello stupore.
Gli obiettivi che si pone Segni mossi nel lavoro con i bambini e con gli adulti:
valorizzare il segno liberandolo da ogni subordinazione rappresentativa;
agevolare la presa di consapevolezza del proprio corpo e delle sue potenzialità motorie e creative;
esplorare la connessione tra le qualità espressive del movimento del corpo e quelle del tratto;
soffermarsi sul processo creativo piuttosto che sul risultato;
considerare la sperimentazione un metodo di lavoro;
acquisire fiducia in sé e nell’altro attraverso una dimensione cooperativa;
sviluppare la relazione con il gruppo e la socializzazione rispettando e valorizzando le differenze di ognuno.
Due giorni ricchi di spunti operativi da sperimentare con bambini, adolescenti e adulti in ambiti teatrali, nella danza e nell’educazione artistica, ma soprattutto un’esperienza pratica in cui coinvolgersi in prima persona, un’occasione di crescita e di arricchimento personale.
PASSI DI AZIONE E FORMA
– Architetture di corpi in relazione nello spazio;
– Graffi, indagare la velocità, l’incisività della traccia;
– Disegni ciechi, eseguiti seguendo i suoni prodotti dai compagni;
– Disegni gravitazionali, segni tracciati su un piano verticale sfruttando la dinamica del salto;
– Disegni spaziali, segni tracciati nel vuoto e su superfici fisiche senza soluzione di continuità;
– Sabotaggi, esplorazioni manipolative sulla simmetria-asimmetria;
– Stoffe, indagini sulla tridimensionalità e il ritmo;
– Ritratti esperenziali.
Al lavoro pratico si alterneranno momenti di elaborazione, necessari a far depositare e a interiorizzare le esperienze vissute e ad analizzare aspetti metodologici. Dedicheremo inoltre un tempo ad illustrare la scelta, l’uso e l’organizzazione dei materiali.
Formazione avanzata
Si propone di indagare temi come l’immediatezza, la continuità, il simmetrico e l’asimmetrico, il buio, il salto, la caduta, il vincolo, l’interferenza… andando ad ampliare ed approfondire la ricerca tra segno e movimento.
PASSI DI AZIONE E FORMA
– disegni a staffetta, tracciati con segno continuo attraverso la collaborazione di tutti componenti del gruppo;
– passaggi di movimenti con parti diverse del corpo
– disegni ciechi, eseguiti seguendo i suoni prodotti dai movimenti dei compagni;
– gruppi scultorei, uno scultore modella i componenti del gruppo fino a formare una scultura collettiva;
– danza a due del disegnare e del cancellare;
– disegni gravitazionali, segni tracciati su un piano verticale sfruttando la caduta fuori asse del corpo;
– il dentro e il fuori, esplorando i piccoli e grandi spazi generati dai corpi degli altri;
Conducono:
- SIMONA LOBEFARO , coreografa e danzatrice
- ALESSANDRO LUMARE, artista visuale, illustratore, atelierista
A CHI: Scuola d’ infanzia, primaria e secondaria, insegnanti di sostegno, bibliotecari, Operatori della disabilità sensoriale, mediatori interculturali, arteterapisti, danzatori, appassionati.
SEDE: Via di Padergnone, 45 – Zanica (BG)
DURATA: 10h.
DATE E ORARI:
BASE: Sabato 22 Ottobre dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 23 dalle 10.00 alle 17.00 (con un’ ora di pausa)
AVANZATO: Sabato 29 Ottobre dalle 15.00 alle 19.00 e domenica 30 dalle 10.00 alle 17.00 (con un’ ora di pausa)
PARTECIPANTI: minimo 20 – massimo 26
COSTO DEL LABORATORIO: 175 € ogni corso (comprensivi di iva)
PER APPROFONDIMENTI: www.segnimossi.net