LA FORMAZIONE NELLE SCUOLE
L’associazione moBLArte di Bergamo organizza, in collaborazione con Associazioni, Istituzioni e Scuole,attività, eventi e laboratori dedicati alla formazione che hanno come obiettivo quello di riavvicinare bambini e adulti.
Lavorare CON una scuola. Insieme. Per creare movimento. “Imparare è come remare controcorrente: se smetti, torni indietro” (proverbio cinese)
moBLArte sviluppa percorsi di formazione con una lettura arteterapeutica per maestri, educatori, insegnanti, sull’ utilizzo consapevole, artistico e educativo del materico
e sulla costruzione dell’ atelier in classe.
FORMAZIONE è l’ azione di dare, creare una forma.
Essendo un’ azione ha in sé l’idea del movimento, di qualcosa che accade e sta accadendo, del divenire.
La “relazione” e il “fare” saranno tratti imprescindibili di ogni intervento e incontro.
“Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” ( B. Munari)
Il fare esperienza, concreta, che passa per i sensi, attivando nuovi circuiti neuronali, mettendo in discussione i nostri schemi di apprendimento, è decidere di diventare protagonisti in prima persona del cambiamento che è proprio dell’ apprendimento.
METODOLOGIA DI LAVORO
I corsi hanno carattere prevalentemente operativo:
i partecipanti sono direttamente coinvolti, essendo messi nella condizione di apprendere come se fossero essi stessi un gruppo classe. Solo successivamente all’ aver esperito personalmente, si potrà accedere a una posizione meta di riflessione inferenziale e metodologica.
Il gioco e l’integrazione di una pluralità di linguaggi, costituiscono un elemento trasversale a tutte le proposte contemplate dal programma, perché è soprattutto attraverso il gioco – sensomotorio, simbolico , narrativo o di regole – che il bambino acquisisce la capacità di sperimentare comportamenti e linguaggi. Le esperienze fatte saranno oggetto di riflessione, sia per chiarire la logica dell’itinerario seguito che per dare ulteriori suggerimenti per la prassi.
Il modello psicofisiologico integrato che fa capo alla cattedra di psicofisiologia del Prof. Vezio Ruggieri, è il modello teorico di base che rappresenta l’impalcatura della proposta.
FINALITA’ E OBIETTIVI
La finalità dei corsi è quella di fornire ai partecipanti un repertorio di attività a matrice materico narrativa che siano concretamente riproducibili in classe – e che attraversino più discipline di educazione pedagogica.
In particolare i corsi:
• offrono gli strumenti idonei a realizzare concretamente un’attività orientata, prima ancora che al fine ultimo dell’ atelier, all’inclusione di tutti i membri del gruppo, con un focus specifico sui temi dell’integrazione interculturale, della valorizzazione della diversa abilità e della promozione del benessere generale in classe
• forniscono esperienze esemplificative di un modus operandi
• Esplicitano i principi metodologici alla base delle attività
• mettono gli insegnanti in grado di concepire autonomamente delle efficaci unità di lavoro, fino a strutturare un percorso didattico interdisciplinare da svolgere con i bambini.
Al termine del corso i partecipanti sono in grado di:
• utilizzare diversi canali espressivi “non verbali” per supportare lo sviluppo personale e sociale dei bambini, aiutandoli a costruire relazioni significative nel gruppo
• utilizzare il materiale e la narrazione per migliorare le prestazioni cognitive (attenzione, percezione, memoria) o contenere specifici deficit (motori, cognitivi, relazionali)
• promuovere la partecipazione attiva di tutti i bambini, individualmente, in piccoli gruppi, nel grande gruppo
• migliorare attraverso l’esperienza interdisciplinare tra musica e arti, la qualità del vissuto dei bambini.
SEGNI MOSSI - mi.IN:segno
Laboratorio di danza - disegno “SEGNI MOSSI” Indagare la relazione…
IL SEGNO InPRIME DENTRO E FUORI - mi.IN:segno
Laboratorio sensoriale e d' immaginazione “IL SEGNO InPRIME DENTRO E…
LIBRI DI SEGNI E DISEGNI - mi.IN:segno
Laboratorio di mani e ascolto “LIBRI DI SEGNI E DISEGNI”…
NARRAZIONI IN ARGILLA - mi. IN: segno
Laboratorio con la creta “NARRAZIONI IN ARGILLA: dall’ informe al…
SEGNI PROGETTATI E SEGNI RITROVATI
Laboratorio sensoriale e materico “SEGNI PROGETTATI E SEGNI TROVATI” giocare…
INCONTRARE IL PROPRIO SEGNO - mi.IN:segno
Laboratorio di pittura e ascolto “INCONTRARE IL PROPRIO SEGNO” Percorso…
RI.Suono di Me. e di Te: FESTA EUROPEA della Musica
“Ri SUONO di Me e di Te” Performance di risonanza…
CRONACHE DEL FARE: INCONTRI IN CUCINA
INCONTRI IN CUCINA Certo i lavori continuano, le esplorazioni sono…
DAL FROTTAGE ALLA GEOMETRIA
DAL FROTTAGE ALLA GEOMETRIA Tra tatto, natura e percezione Il…