“CArTA CHE TI PASSA”
Canti di carta e incanti d’arte
Per costruire insieme, GRANDI e piccoli, libri a misura di bambino!
Che cos’ è un libro?
No, questo non è un libro!
“Quel che conta non è tanto il materiale, il foglio, ma quel che ciascuno di noi vuole fare.
Lo stesso foglio può finire nel cestino o diventare un libro.
E’ una questione di cura.”
(Pittarello)
Quindi? Mettiamoci al lavoro e sperimentiamo insieme quanti diversi tipi di libri unici possono nascere dalle nostre mani.
Con cosa? Con la CARTA, anzi le C-ARTE, quante carte!
E piccoli semplici strumenti in grado di fare cose grandi!
Fare un libro è un gioco bello. E’ un GIOCO.
Nasce da un progetto personale, si sviluppa in una competenza individuale, attiva l’ intelligenza logico- matematica, così come quella spaziale, quella motoria ed emotiva.
Un libro innanzitutto è MATERIA. E’ pieno di SENSI.
“I Bambini sono nella condizione plurisensoriale che tutto ciò che riguarda i sensi li interessa; ogni bambino può fare il proprio libro e sarà un libro che comunica lo stato d’ animo e la personalità del bambino, anche se egli non sa spiegare a parole perché l’ha fatto. C’ è qualcuno che sa spiegare a parole un brano musicale?” (B.Munari)
.
E poi dopo la MATERIA, c’è lo spazio, la forma, la tattilità, e il SEGNO! E anche il TEMPO, pensate, in un libro c’è anche il TEMPO, la successione, la progressione, il prima e il dopo, il contemporaneamente, nel mentre e un tempo assoluto e poetico.
C’ è anche la narrazione, il saper raccontare, il voler narrare e dunque progettare!
Il LIBRO è l’ oggetto TEMPO/SEQUENZA più importante della storia del bambino.
E’ il libro che segue le tappe di sviluppo del bambino e non viceversa.
MODALITA’:
Il format “CArTA CHE TI PASSA!” prevede quattro incontri da due ore per ogni gruppo classe che aderirà al progetto, per un totale di 8 ore.
Si prevede un incontro ogni settimana o ogni due settimane.
La tipologia dei libri da realizzare con i bambini verrà concordata precedentemente con le insegnanti, stabilendo dei libri per il primo ciclo e dei libri per il secondo ciclo.
All’ interno del format potranno essere realizzati da 2 a 4 tipologie di libri a seconda della complessità.
Ogni incontro vedrà l’ introduzione attraverso la lettura di un libro editato o di un prototipo di quello che si andrà a realizzare. Verranno presentati i materiali e lo spazio sarà adeguatamente preparato per un allestimento ad hoc.
COSTI:
Si richiedono 50€ nette l’ora per un totale di 400 euro più iva.
Il costo è comprensivo dei materiali.
Il corso viene attivato con un’adesione minima di due classi.
ALLESTIMENTO E SVILUPPI:
Qualora una scuola lo volesse, sarà possibile attivare uno spazio dedicato allo scambio dei libri, book crossing o book sharing, all’ ingresso dell’ istituto, così come catalogare i libri realizzati dando vita alla biblioteca di libri unici e d’ autore. Spunti che rappresentano solo il punto d’ inizio di proposte che ogni anno potranno crescere e essere arricchite.